- Cos'è jClimber's Diary ?
- Struttura del diario
- Come utilizzare questa applicazione
- Spostamento dei record
- Ricerca dei record
- Esportazione dei dati in formato HTML
- Licenza
Traduzione: Moroni Mario (mariomario75@yahoo.com)
Tutti gli arrampicatori probabilmente conoscono la "tradizione" di tenere un elenco scritto delle vie di arrampicata affrontate come un diario.
jClimber's Diary è una applicazione fatta appunto per questo. Sono state aggiunte alcune funzionalità che non possono essere trovate in un normale diario cartaceo. Qui alcune di queste:
- organizzazione gerarchica dei dati in aree di arrampicata, gruppi di rocce, rocce e vie
- navigazione rapida e possibilità di ricerca attraverso la struttura ad albero
- commento opzionale per ogni dato ....
- altezza delle vie
Utilizzando questo diario non avrete parecchi degli svantaggi di un diario cartaceo. Ad esempio, non avrete fogli volanti o scritte fatte male (quando si è troppo stanchi dopo aver arrampicato).
I dati di questa applicazione sono salvati in formato XML (il formato del futuro). E' possibile visualizzare ed editare i dati del diario utilizzando molte altre applicazioni tipo un browser o programmi da ufficio. Potete essere certi che non perderete dati per i prossimi due anni e che ci sarà sempre una applicazione XML per utilizzarli.
I record del diario sono organizzati in una gerarchia ad albero. In questo modo è garantita la chiarezza anche d'estate, perfino in estate quando c'è una crescita molto rapida.
Al livello superiore della struttura ad albero si trovano tutte le aree di arrampicata del vostro diario (ad esempio Montagne Rocciose e Alpi). Ogni area è suddivisa in gruppi. Ogni gruppo può essere suddiviso ancora in altri gruppi. In questo modo è possibile creare la propria gerarchia.
Un gruppo contiene tutte le rocce che appartengono a quel gruppo. Per le aree di arrampicata più piccole è anche possibile aggiungere una roccia direttamente all'area. (In questo modo non è necessario creare un gruppo per 2 sole rocce :-))
Ogni record roccia contiene tutte le vie che sono state arrampicate in questa zona.Un esempio potrebbe essere quello che segue: (spiacenti di non avere nomi migliori!)
- Alps (Gebiet)
- Rocky Mountains (area)
- Western rocks (gruppo)
- Eastern rocks (groppo)
- Stonehead (roccia)
- Old way (via)
- North variant (via)
- Yosemite (area)
Questa struttura garantisce di poter mantenere sempre in modo ordinato il vostro diario di arrampicata. Inoltre, in questo modo è più facile spostarsi attraverso le vie e trovarle.
E' possibile aggiungere un'area di arrampicata semplicemente premendo il menu 'Aggiungi->Aree di Arrampicata'. Si deve inserire un nome per l'area e quindi un commento opzionale nella casella di dialogo. Dopo questo la nuova area sarà inserita (in ordine alfabetico) tra le esistenti.
I gruppi di rocce possono essere aggiunti solo alle aree o ad altri gruppi di roccie. Bisogna selezionare prima la posizione in cui si desidera aggiungere il nuovo gruppo e quindi il menu 'Aggiungi->Gruppo di Rocce'. I dati riguardanti le rocce possono essere aggiunti allo stesso modo, ma prima si deve selezionare una area o un gruppo di rocce in cui aggiungere la nuova roccia. In entrambi i casi si deve riempire la casella di dialogo menzionata prima.
Dopo aver creato una roccia è possibile aggiungere delle vie di arrampicata ad essa (la roccia deve essere selezionata) premendo 'Aggiungi .>Via'. Verrà mostrata una finestra di dialogo in cui si dovranno immettere i dati della via. Bisogna immettere almeno il nome della via e la difficoltà (in ogni formato o scala) sulla quale si è arrampicato. Se si è saliti da capo cordata, cliccare il ceckbox 'capocordata'.
Nel campo di testo dei commenti è possibile inserire informazioni riguardanti la via (lunghezza, sicurezza, compagni, ecc..). In questo modo è possibile riconsiderare le vie che sono state eseguite anni addietro.
Se si desidera inserire una via che non si è completata, basta rimuovere il flag della finestra di dialogo. Questo tipo di vie sono sempre segnate da una icona rossa.E' possibile inoltre visionare e modificare i dati inseriti anche in seguito. Per farlo si deve selezionare un record e premere la voce di menu 'Record->proprietà' (oppure cliccando sull'oggetto col bottone destro del mouse o ancora sulla toolbar) e verrà mostrato nuovamente la finestra di dialogo per inserire nuovamente i dati per questo record.
Se si desidera conoscere il numero di vie presenti in un'area, in un gruppo di rocce o in una roccia, selezionare l'oggetto specifico e quindi premere 'Record->Conto vie' (anche dal context menu) e verrà mostrato il numero delle vie. Per contare tutte le vie presenti nel diario, selezionare il nodo radice del grafo ad albero ("Aree di arrampicata").
E' possibile cancelalre un record selezionandolo e premendo 'Record->Cancella'. Se questo record possiede sotto-record (ad es. una roccia con più vie), anche questi verranno eliminati.
Al crescere del diario potrebbe essere necessario dover riorganizzare una parte di esso. Ad esempio potrebbe essere necessario suddividere un gruppo di rocce in sottogruppi nel momento in cui avessero troppe rocce in essi. In questo caso è possibile spostarli utilizzando il "drag and drop" da un record all'altro.
Per farlo bisogna selezionare un record, premere il pulsante sinistro del mouse e mantenerlo premuto. A questo punto spostare il mouse verso la nuova posizione in cui si vuole spostare il record e qui rilasciare il pulsante. Durante questa operazione il cursore diventa una mano se la destinazione è valida. Valida significa che è possibile solo aggiungere vie ad una roccia e non ad un'area e così via (già descritto sopra).
Si possono cercare dei record nell'intero diario semplicemente premendo 'Record->Cerca'.
Se si desidera ricercare anche tra i commenti bisogna selezionare l'opzione. C'è anche una opzione per la ricerca partendo dal record selezionato. Questo rende possibile fare una ricerca più approfondita.
Quando viene trovato un record con il testo ricercato, viene selezionato e la finestra di dialogo chiusa.
A volte potrebbe essere utile avere una lista ordinata di tutti i record del Climber's Diary.
Tale tipo di lista potrebbe essere utile per alcuni scopi come ad es. la stampa.Per questo motivo è possibile esportare i dati anche come formato HTML. In questo modo il file può essere visto, modificato e stampato molto facilmente anche con programmi esterni.
Per iniziare una esportazione scegliere dal menu 'File->Esporta'. Questo farà apparire la finestra di esportazione da cui si può specificare il nome del file su cui esportare.
E' inoltre possibile esportare soltanto parte del diario (ad es. tutte le entrate di una particolare area di arrampicata). Per fare questo si deve selezionare un record prima di accedere all'esportazione e scegliere l'opzione 'Record selezionato'.
L'applicazione jClimber's Diary è libera e il software è distribuito sotto i termini del GNU General Public License, Versione 2 (vedere il file 'LICENSE.txt')). Si è liberi di modificare i sorgenti di questa applicazione, alla condizione di distribuirla sempre come GPL.