Installare XFce4

Componenti di XFce 4

I componenti di XFce 4 hanno pacchetti separati. Al momento sono disponibili i seguenti moduli.

Librerie

A differenza delle precedenti versioni, XFce 4 fornisce una piattaforma di sviluppo che consiste in set di librerie che forniscono funzioni d'aiuto e prodotti promozionali per creare i programmi su misura per l'ambiente XFce 4.

libxfce4util

Libreria con funzioni di aiuto non grafiche.

libxfcegui4

Libreria richiesta da xfce4 e xfwm4.

libxfce4mcs

Libreria di gestione delle impostazioni usata da molti moduli di XFce 4.

Desktop

Questi moduli forniscono le funzioni base all'ambiente desktop.

xfce-mcs-manager

Gestore delle impostazioni. Fornisce il centro di controllo per il plugin per la gestione delle impostazioni che viene fornito da un altro modulo.

xfce-mcs-plugins

Plugin per il gestore delle impostazioni. Il plugin fornisce la finestra di dialogo per molti oggetti che non fanno parte del pacchetto, ad esempio le impostazioni GTK, le impostazioni del mouse e della tastiera.

xfwm4

Il Window Manager di XFce 4. Gestisce il funzionamento delle finestre delle applicazioni sullo schermo, fornisce le decorazioni alle finestre e gli spazi di lavoro dei desktop virtuali.

xfce4-panel

Il pannello di XFce 4. Fornisce il launcher per i programmi, uno spazio di lavoro, un orologio, dei subpannelli e altro.

xfdesktop

Il gestore del backround del desktop. Questo programma imposta le immagini di background e fornisce la finestra del menù principale. Il modulo, inoltre, fornisce due gestori di impostazioni che ti danno la libertà di cambiare il background e il numero degli ambienti di lavoro.

xfce-utils

Utilities e script essenziali. Forniscono la taskbar, una finestra di dialogo e molti script importanti che vengono utilizzati da altri pacchetti, incluso il pannello. Inoltre contiene una guida utente.

xffm

Il File manager con integrato il browser per il Network Samba.

xfprint

Finestra di dialogo di stampa. Fornisce un frontend grafico per stampare. Include xfprint4 e xfprint-manager.

gtk-xfce-engine-2

Il motore dei temi per GTK2. Non rischiesto dal desktop ma è un motore dei temi molto carino se hai la possibilità di provarlo.

Extras

Sono un numero di pacchetti addizionali che non sono parte del desktop. Forniscono temi ed altre funzionalità aggiuntive.

xfwm4-themes

Temi di decorazione delle finestre per xfwm4.

xffm-icons

Temi di icone per il file manager xffm.

xfce4-themes

Temi di icone per il pannello di Xfce 4.

xfce4-iconbox

Un set di icone che possono essere utilizzate come alternativa per la taskbar fornita dal pacchetto xfce-utils. Leggi la sezione chiamata “Prima di iniziare” per scoprire come modificare lo script di startup.

xfce4-mixer

Controllo di volume per il pannello. Include un semplice mixer.

xfce4-systray

Area di notifica o vassoio di sistema per il pannello. Nota che può essere eseguita solamente una system tray alla volta, per utilizzare questo plugin per il pannello dovrai disabilitare il system tray dalla Barra dei processi.

xfce4-toys

Molte buone utilities e aggiunte per il pannello. Al momento contengono una finestra di dialogo trucchi/fortuna e una implementazione di xeyes per il pannello.

xfce4-trigger-laucher

Forniscono bottoni al pannello con visualizzatore di stato ON e OFF. Possono essere usati, ad esempio, per iniziare o terminare una connessione alla rete. Controlla il file README fornito assieme al pacchetto per avere più informazioni.

Pacchetti binari

Il progetto XFce 4, ufficialmente rilascia solamente i sorgenti del codice per l'ambiente desktop. I pacchetti binari nascono da un contributo di altre persone per i loro sistemi operativi o distribuzioni.

Martin Loschwitz è uno sviluppatore di Debian che ha il compito di preparare i pacchetti di XFce 4 per il ramo instabile di Debian. Le versioni sono reperibili poco dopo il rilascio dei normali pacchetti.

Guarda all'interno della sezione download del sito ufficiale di XFce per avere maggiori informazioni riguardo la disponibilità dei pacchetti binari.

Se non trovi i pacchetti binari per il tuo sistema operativo o distribuzione, puoi rimediare installando XFce4 dal codice sorgente.

Installazione da Codice sorgente

Guarda nella pagina dei download del Sito web di XFce per ottenere le tarball del sorgente.

Compilare i pacchetti è molto semplice. Decomprimi le tarball e successivamente, dalla directory appena creata, digitare:

./configure && make && make install

Molti pacchetti hanno a disposizione altre opzioni di configurazione, puoi conoscerle digitando ./configure --help.

Compila le dipendenze di XFce 4 con pkg-config, GTK+ >= 2.0.6 (Inclusi i pacchetti dev), libxml2 e xffm su libdbh, che sono disponibili su SourceForge. Se hai installato questa dai pacchetti binari, assicurati di avere i corrispondenti pacchetti -dev installati correttamente.

In alternativa puoi installare librsvg >= 2.2, per il supporto alle icone SVG e libstartup-notification, per avere un cursore di occupato mentre le applicazioni che supportano questo standard vengono caricate.

Se compili in un differente prefix da pkg-config, devi avere impostato la variabile PKG_CONFIG_PATH per includere il percorso dei files *.pc installati dalle librerie di XFce 4, che è ${prefix}/lib/pkgconfig. Per esempio:

export PKG_CONFIG_PATH=/usr/local/lib/pkgconfig

Tutte le tarball dei sorgenti contengono delle specifiche che permettono la costruzione di rpm:

rpmbuild -ta module-x.y.z.tar.gz

Utilizzare CVS

L'ultimo sorgente di sviluppo di XFce 4 è disponibile nel CVS.

Guarda qui per avere informazioni su come ottenere l'ultimo aggiornamento di sviluppo dal CVS. Puoi anche utilizzare il link al WebCVS per navigare all'interno dell'albero di CVS.

Software aggiuntivo

Il Proggetto XFce Goodies ha lo scopo di raccogliere molti contributi di terze parti per XFce 4. Si possono trovare molti plugin di eccellente qualità per il pannello. Questi plugin offrono un notevole aumento delle prestazioni e delle funzionalità di XFce 4.